Chiamami al: +39 320 273 4779

Dott. Sergio Alessandro Papagni
Medico Psichiatra
Psicoterapeuta

Lecce - Brindisi - Taranto
Roma - Milano
Consulenza e Psicoterapia online

Il mio impegno non è semplicemente aiutare chi ha un disagio, ma chiunque ambisca ad un completo benessere fisico, mentale e sociale, in linea con la definizione di Salute dell’Organizzazione Mondiale della Sanità: "La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplice assenza di malattia o di infermità".

Esperienza

Una vita professionale al servizio del BENESSERE PSICHICO da oltre 10 anni.

Passione

Lo Studio della mente è stata la mia più grande passione dai tempi dei banchi di scuola

Disponibilità

Prendere per mano chi vive un disagio e accompagnarlo con pazienza ad uno stato di SALUTE è la mia passione.

Dott. Sergio Alessandro Papagni

Dott. Sergio Alessandro Papagni

Nato e cresciuto in una cittadina famosa per quella psichiatria superata ma purtroppo ancora non del tutto, ho ben presto sviluppato quella sensibilità e attenzione verso le condizioni di disagio psichico che mi hanno portato a formarmi nei migliori centri di Psichiatria nazionali ed internazionali e a poter offrire le più efficaci ed aggiornate terapie per le problematiche psichiche.

Le Psicopatologie

Principali Disturbi

Disturbi
d’ansia

L'ansia è uno stato psichico di un individuo caratterizzato da una sensazione di intensa preoccupazione o paura relativa a uno stimolo ambientale specifico, associato a una mancata risposta di adattamento da parte dell'organismo in una determinata situazione, che si esprime sotto forma di stress per l'individuo stesso. I più comuni sono il disturbo di panico, d'ansia generalizzato, fobia specifica, agorafobia, fobia sociale, post-traumatico da stress, ossessivo - compulsivo.

Disturbi
di personalità

Un disturbo di personalità è un pattern costante di esperienza interiore e di comportamento che devia marcatamente rispetto alle aspettative della cultura dell’individuo, è pervasivo e inflessibile, esordisce nell’adolescenza o nella prima età adulta, è stabile nel tempo e determina disagio o menomazione.

Disturbi
del sonno

Questa sezione di disturbi comprende principalmente Disturbi da insonnia e Disturbi da ipersonnolenza.

Disturbi
dell’umore

In psichiatria e psicologia clinica con il termine disturbo dell'umore si designa la vasta classe di disturbi psicopatologici e sintomi che consistono in alterazioni o anomalie del tono dell'umore dell'individuo, che siano di entità tale da causare alla persona problemi o disfunzioni persistenti o ripetute oppure disagio marcato nonché disadattamento alle condizioni ambientali di vita con ripercussioni di varia entità nella vita interrelazionale e/o lavorativa.

Disturbi
dell’alimentazione

I disturbi del comportamento alimentare (abbreviato DCA) sono tutte quelle problematiche psicologiche che concernono il rapporto tra gli individui e il cibo.
Questa sezione di disturbi comprende tre categorie principali, l’Anoressia Nervosa, la Bulimia Nervosa ed il Disturbo da Binge Eating.

Disfunzioni
sessuali

Questa sezione di disturbi comprende principalmente Eiaculazione precoce e Disturbo erettile.

Disturbi
psicotici e schizofrenia

I disturbi dello spettro della schizofrenia sono definiti da anomalie psicopatologiche in uno o più dei cinque seguenti ambiti: deliri, allucinazioni, pensiero/eloquio disorganizzato (es. deragliamento o allentamento dei nessi associativi, tangenzialità, incoerenza o “insalata di parole”), comportamento motorio grossolanamente disorganizzato o anormale (compresa la catatonia) e sintomi negativi (es. diminuzione dell’espressione delle emozioni, abulia, alogia, anedonia, asocialità).

Disturbi
da dipendenze

La dipendenza è un disturbo caratterizzato da un coinvolgimento compulsivo in stimoli gratificanti nonostante le conseguenze avverse. La dipendenza è un disturbo del sistema di ricompensa del cervello che si sviluppa nel tempo a partire da livelli sempre più elevati di esposizione a uno stimolo di dipendenza.

Altri
disturbi

Questa sezione di disturbi comprende principalmente altre problematiche non specificate in precedenza.

Le Terapie

Farmacologiche e Non Farmacologiche

Terapie farmacologiche

La terapia psicofarmacologica consiste nella somministrazione di farmaci in grado di interagire con i recettori e i neurotrasmettitori del sistema nervoso centrale, modulandone la loro attività al fine di creare le condizioni biologiche per un miglioramento sintomatologico e di conseguenza una condizione di buon compenso psichico.

Terapie non farmacologiche

Tra le principali terapie non farmacalogiche dei disturbi psichici vanno ricordati:

  • Psicoterapia
  • Psicoeducazione
  • Social Skills Training
  • Cognitive Remediation
  • Altre: arteterapia, musicoterapia, terapia psicomotoria, danzaterapia, terapia occupazionale, pet therapy, terapia elettroconvulsivante (ECT)

 

Contattami

Risposta gratuita

Dimmi come posso esserti d'aiuto e ti contatterò quanto prima per parlarne.

Nel breve messaggio scrivimi anche come preferisci essere contattato, se per telefono o mail.

Insieme troveremo il percorso giusto verso il tuo totale benessere psicofisico.

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Dove ricevo

ON LINE

MILANO

ROMA

LECCE

BRINDISI